Al centro dell'Europa
L'area portuale è facilmente e direttamente raggiungibile, grazie ai collegamenti stradali, ferroviari e aerei.
Collegamenti con le Autostrade Torino-Trieste A4 con prosecuzione per la Slovenia, e Monfalcone-Udine-Austria A23 con prosecuzione per Germania, Repubbliche Ceca e Slovacca, Ungheria il cui casello è a soli 1,5 km dal porto, ed alle statali da e per Venezia, Udine, Gorizia e Trieste.
La linea ferroviaria Trieste-Venezia/Udine-Tarvisio, con tutte le diramazioni possibili, è direttamente raccordata al porto di Monfalcone; un nuovo e moderno raccordo ferroviario ad un binario semplice non elettrificato assicura infatti il collegamento con lo scalo merci della ferrovia che si trova a 2 chilometri. La particolare struttura ad anelli e l’innesto del raccordo permettono di servire con facilità le banchine ed i piazzali, consentendo così alle aziende di fruire di servizi di trasporto completi ed integrati.
L'aeroporto regionale, collocato a 5 chilometri dal porto, è raggiungibile per mezzo di collegamento diretto tramite l'autostrada A4 in 10 minuti. L'aeroporto assicura efficienti collegamenti con le principali città italiane ed europee ed offre una vasta gamma di voli charter verso mete turistiche.
Il porto di Monfalcone è il centro di un'area multimodale che, nel raggio di 25 chilometri, ingloba il porto, l'aeroporto di Ronchi dei Legionari a 5 chilometri, l'autoporto e la stazione confinaria internazionale di Gorizia collocati sul confine italo-sloveno a Gorizia-Nova Gorica a 15 chilometri, l’autoporto e terminal intermodale di Fernetti-Sezana situati al confine con la Slovenia, a 25 chilometri, dallo scalo di smistamento ferroviario e dall’adiacente interporto "Alpe Adria" di Cervignano del Friuli a 20 chilometri. I trasporti via mare, cielo, terra e rotaia, sono dunque garantiti e, per di più, in uno spazio indubbiamente ristretto